25^ Rassegna dei vini tra Piave e Livenza
ContattiConsorzio Pro Loco Opitergino Mottense
Tel. 335.7547927
e-mail: bsilvae@libero.it
www.facebook.com/prolocoopiterginomottense
facebook- Pro Loco Portobuffole
www.instagram.com/prolocoportobuffole/
Nella meravigliosa cornice della Loggia Comunale “Fontego” si tiene la 25ª edizione della “Rassegna dei Vini del Piave e Livenza”, che oggi inauguriamo come ultimo appuntamento del calendario di Malanotte d’Estate. Proprio oggi l’evento prende vita domenica 12 ottobre con il Mercatino dell’Antiquariato attivo per tutto il giorno e le Degustazioni Guidate dalle 15:00 alle 20:00, durante le quali i Sommelier FISAR presenteranno i migliori vini del territorio. Alle 16:00, arricchirà il pomeriggio un Concerto del Festival Internazionale di Musica del Veneto.
Appuntamento speciale mercoledì 15 ottobre alle ore 20:30 con la proiezione in sala “Fontego” del film “IL LEONE DI VETRO”, seguita da una degustazione di Rabosi. Il Leone di Vetro, che abbiamo già conosciuto nel 2024 con la prima edizione di “Cinema in Bellussera”, è un film drammatico storico del 2014 ambientato nel Veneto del 1866, nei giorni che precedono il referendum per l’annessione al Regno d’Italia. La trama si sviluppa attraverso le vicende di due famiglie venete: i Biasin, produttori e commercianti di vino, e gli aristocratici in declino Querini. Attraverso i loro conflitti, rivelazioni e intrecci amorosi, il film racconta in modo avvincente il periodo storico tra la caduta di Venezia e la sua unificazione con l’Italia. Questo lungometraggio è stato girato anche nel delizioso Borgo Malanotte, a due passi da qui.
Altro appuntamento da non perdere sarà mercoledì 22 ottobre, sempre alle ore 20:30, con “ROTTE DI VINE/O: DAI MARI ALLA LAGUNA”, un viaggio attraverso i vini della Serenissima con degustazione guidata e piatto in abbinamento.
Come per le scorse edizioni, non mancheranno Cene a Tema e Tradizione, durante le quali la gastronomia si unisce al vino con cene speciali che celebrano i sapori locali. Venerdì 17 ottobre (ore 20:00): Cena della Tradizione, con un menù a base di “radici e fasoi – lengua – muset e ossi de porzel” (prenotazione obbligatoria). Venerdì 24 ottobre (ore 20:00): Cena con il Cervo (prenotazione obbligatoria).
Si continua con altre due domeniche di eventi all’aperto che uniscono cultura, natura e prodotti di stagione: domenica 19 ottobre Festa d’Autunno e della Zucca. Alle 15:00, una Passeggiata Storica con i racconti di Carlo Begiotti, Mauro Fasan e Giuliano Ros, e la partecipazione del Gruppo GAIA in costumi medievali.
A chiusura domenica 26 ottobre si terrà il tradizionale appuntamento di Passeggiare nella Natura (prenotazione obbligatoria al 328 2387520 o info@malanottedestate.tv). Alle 15:30, l’immancabile appuntamento con Castagne e Vin.
Ogni domenica sarà allietata dalle degustazioni guidate a cura dei Sommelier FISAR alle ore 10:30 – 13:00 / 15:00 – 20:00.
Vedi tutti gli eventi